PUBBLICAZIONE IMMEDIATA
IL CHEETAH CONSERVATION FUND accoglie i cuccioli emaciati intercettati ai trafficanti – Il GOVERNO EFFETTUA UN SEQUESTRO DA RECORD
Hargeisa, Somaliland, 5 ott 2019 – Il Cheetah Conservation Fund (CCF) con il personale di Hargeisa stanno prendendosi cura dei sei cuccioli sopravvissuti a un sequestro di 12 cuccioli, intercettati nelle acque al largo della costa del Somaliland.
Il Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo rurale (MOERD) del Somaliland ha coordinato l’operazione con i militari, e ha prodotto il maggior numero di cuccioli recuperati in un unico sequestro. Fin dal 2011, il CCF ha cominciato ad assistere il MOERD.
“I 12 cuccioli sono stati recuperati in pessime condizioni, estremamente disidratati e malnutriti. Tre sono morti prima di arrivare al CCF Cheetah Safe House di Hargeisa, e tre sono morti poco dopo l’arrivo. Stiamo facendo tutto il possibile per aiutare i sei cuccioli a diventare più forti, ma la loro prognosi non è buona “, ha detto il dottor Laurie Marker, fondatore del CCF e direttore esecutivo. “Sono cuccioli di circa due mesi di età, ma sono così emaciati che sembrano cuccioli di poche settimane.”
Il CCF opera con la sua Cheetah Safe House dal 2017, fornendo ai cuccioli recuperati dal commercio illegale di fauna selvatica cibo, medicine e cure. Lavorando in collaborazione con il Ministro dell’Ambiente Shukri H. Ismail e i suoi funzionari del MOERD, una volta intercettati, i cuccioli trafficati vengono portati in strutture del CCF nella capitale, dove vengono esaminati sullo stato di salute in maniera approfondita , mentre i farmaci vengono somministrati da un team di professionisti e di volontari e operatori sanitari . Il CCF ha attualmente 34 cuccioli ricoverati nelle sue strutture, tra cui i sei nuovi arrivi.
I cuccioli provengono per lo più dall’ Etiopia, dal nord del Kenya, dalla Somalia e dal Somaliland, e sono contrabbandati fuori dal continente africano partendo dalle spiagge lungo il Golfo di Aden. Sono destinati verso la Penisola Arabica, entrando principalmente attraverso lo Yemen. La domanda di cuccioli è promossa dal commercio di animali domestici illegale, che è trainata principalmente dai paesi del Medio Oriente, dove i ghepardi sono stati tradizionalmente considerati animali domestici status symbol.
Nel mese di novembre, il CCF riunirà le sue agenzie partner e le parti interessate del Corno d’Africa per una riunione di pianificazione ad Hargeisa per combattere il traffico ghepardo.
Il CCF presenterà il suo nuovo progetto di capacity building delle Forze dell’Ordine attraverso corsi di formazione e la creazione di un database dedicato, accessibile a tutti i paesi che lavorano insieme sul problema.
Già felino tra i più vulnerabili dell’Africa, il ghepardo si avvia a sicura estinzione a causa del commercio illegale di fauna selvatica. Il CCF stima che ogni anno, almeno 300 cuccioli vengono catturati da piccole popolazioni in tutto il Corno, laddove solo dai 300 ai 500 esemplari sono in grado di riprodursi.
“Con numeri così esigui, dobbiamo riunire tutte le parti intorno ad un tavolo, in modo che possiamo funzionare in modo continuo ed efficace. Abbiamo bisogno di unire le nostre risorse. Non abbiamo piu’ tempo da perdere se vogliamo sperare di salvare i ghepardi nel Corno d’Africa “, ha detto il dottor Marker.
# # #
Il Cheetah Conservation Fund e la lotta al traffico di fauna illegale
Dal 2005, il Cheetah Conservation Fund (CCF) ha iniziato a monitorare il traffico di incidenti ghepardo e assistere le autorità con le confische, quando possibile. Fino ad oggi, il CCF ha registrato centinaia di incidenti che coinvolgono più di 1.500 ghepardi o paghepardo. Di questi, meno del 20% sono noti per essere sopravvissuti, mentre oltre il 30% sono stati confermati morti. La maggior parte del commercio di ghepardi avviene tra l’Africa orientale e la Penisola Arabica, dove i ghepardi sono tenuti come animali domestici in alcuni paesi del Golfo.
Il CCF è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro con sede in Namibia con uffici in Somaliland e sedi operative operazioni negli Stati Uniti, Canada, Australia, Italia, Belgio e Regno Unito. Il CCF ha una delle organizzazioni partner in diverse altre nazioni, tra cui Germania, Paesi Bassi e Kenya. Fondato nel 1990, il Cheetah Conservation Fund (CCF) è il leader globale nella ricerca e conservazione dei ghepardi e dedicato a salvare il ghepardo in natura. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito www.cheetah.org.
Media Contact: Susan Yannetti, susan@cheetah.org o 202.716.7756