A 50 chilometri da Otjiwarongo, nascosto nel cuore della Namibia, si erge per 300 metri al di sopra delle pianure il Waterberg Plateau, vero e proprio paradiso naturale per la fauna selvatica. Una regione magica e incontaminata, che diversi proprietari terrieri hanno deciso di proteggere unendosi in uno sforzo congiunto. Ogni tenuta propone ai visitatori le più svariate attività, dai safari game drive ai wilderness trail, passando per gli avvistamenti dei ghepardi e le visite ai vicini villaggi Herero. O semplicemente vi offrono la possibilità di rilassarvi e gustarvi un buon cocktail di fronte a un suggestivo tramonto africano.
Il CCF è orientato alla ricerca, alla conservazione ed educazione. Il moderno Centro per Visitatori e di Educazione incoraggia il turista a conoscere i ghepardi, il loro habitat, i problemi di conservazione, e dà l’opportunità di vedere i ghepardi residenti non atti al reinserimento in natura, che fungono da “ghepardi ambasciatori” della specie. Una sosta o un breve soggiorno presso il CCF costituisce un momento di gradevole e utile visita di informazione per il turista.
L’ampio e moderno Centro di Educazione ospita il Museo, che fornisce a visitatori e studenti la possibilità di apprendere qualcosa in piu’ sul comportamento e la biologia del ghepardo, sull’ecosistema della Namibia che ospita la specie di felino piu’ a rischio in Africa.
La grafica eccellente e i display interattivi collocati nel Centro permettono ai visitatori di ripercorrere la storia del ghepardo, dalla preistoria all’epoca moderna, spiegando come nel tempo il loro numero sia diminuito e il loro habitat ridotto. Altri documenti illustrano la collocazione dal ghepardo all’interno del gruppo della specie felina, le caratteristiche che lo differenziano da 36 altri felini, la sua particolare attitudine a scatti molto veloci, le sue tecniche di caccia davvero specializzate e, infine, il suo ciclo vitale, da cucciolo ad adulto. Un “albero dei giochi” a grandezza naturale testimonia l’importanza degli alberi sul territorio dei ghepardi.Proseguendo con la visita nel Centro Educativo, è possibile comprendere meglio altri aspetti legati alla tutela di questi animali e al lavoro svolto dal CCF: come il ghepardo vive in un ecosistema insieme alle sue prede, per esempio, o come gli allevatori possono convivere con la presenza dei ghepardi sulle loro terre, facendo ricorso a metodi di controllo non letali per questi predatori – ne è un esempio eccellente l’impiego di Cani Pastore dell’Anatolia (Kangal)provenienti dalla Turchia.
Per i tour giornalieri standard non è necessaria la prenotazione.
Ai visitatori è offerta la possibilità di osservare i ghepardi mentre vengono nutriti (lun-ven 14.00 circa, sab-dom 12.00 – Tel. 067-306 225 per avere conferma degli orari).
Tel: +264 (0)61 237 294
Fax: +264 (0)61 237 295
Scriveteci!
Longitudine: 17 03′ 03.0″ E
African Wilderness Trails & REST: http://namibweb.com/awt.
Bush Pillow: http://www.bushpillow.
C’est Si Bon Hotel: http://www.
Frans Indongo Lodge: http://www.
Otjibamba Country Lodge: http://www.otjibamba.
Padberg Bed & Breakfast: http://www.
Waterberg Guest Farms: http://www.
Presso il CCF non c’è possibilità di camping. Raccomandiamo queste sistemazioni in zona:
Frans Indongo Campsite – indongo(at)mweb.com.na
Kudubos Campsite – fanieb(at)mweb.com.na
Hohenfeld Campsite – micki(at)iway.na
Perché il cucciolo non viene allevato dalla madre?
Cosa ne sarà dei cuccioli di questa struttura una volta cresciuti?
Se venissero liberati in più vaste aree selvatiche, dove sarebbero situate? E la struttura sarebbe in grado di fornire una documentazione che attesti un percorso di rilascio fattibile ed etico?
Se e una volta che i cuccioli vengono liberati, hanno la possibilità di vivere la propria vita in maniera naturale o diventano delle prede?
Nel caso in cui vengano venduti a una riserva faunistica, sarà assicurato loro un futuro o si tratta di una copertura e finiranno per essere cacciati?
Quali sono gli scopi di un loro inserimento in un programma di allevamento?
Cosa succede agli animali in surplus presenti all’interno della struttura?
Repubblica della Namibia – Il sito governativo ufficiale offre informazioni sulla struttura del Governo Namibiano, sulle sue funzioni, attività e politiche. www.grnnet.gov.na
Avete bisogno di una cartina? Ecco un utilissimo sito web: http://www.map-of-
Informazioni generali sulla Namibia e su altre località da visitare: The Cardboard Box.
Visitate inoltre il sito del Namibia Travel Online, www.natron.net/etour.
Per informazioni dettagliate sulla Namibia potrebbe interessarvi il sito:https://www.cia.gov/cia/
Rainer Jenss, corrispondente speciale per il National Geographic Traveler, ha viaggiato per il mondo con la moglie e i due figli, annotando le sue esperienze sul blog Intelligent Travel. Leggete qui la sua esperienza al CCF
Leggi notizie sul Cheetah Conservation Fund su TripAdvisor.